Chi siamo

Miriam sta pulendo una tela del 19° secolo e si vede chiaramente la rimozione delle vernici finali dell'epoca alterate vengono e la sporcizia che pazientemente si rimosse.

Una storia iniziata nel 1990 con la passione di trovare e restaurare elementi d'arredo che suscitino emozioni.

Ennio e Miriam: abbiamo acquisito esperienze e qualifiche molteplici che vanno dal restauro di mobili, cornici e quadri ma anche restauro certificato di lampade o corpi illuminanti elettrici di tutti i tipi.

La nostra missione è di offrire elementi d'arredo unici o particolari che diano risalto e soddisfazione a chi ne entra in possesso. La responsabilità di un restauro vero realizzato con professionalità che non ha niente a che vedere con il "visto e piaciuto" o "restituzioni non accettate". L'atteggiamento etico di recuperare e ripresentare in chiave dignitosa opere in disuso ma comunque utili che riprendono vita.

 

Esempio di inizio restauro di una grande specchiera (caminiera) francese 19° secolo.

Tavolo tondo italiano In noce 19° secolo. da così....

a così.

 

 Esempio di restauro di un faro teatrale anni 70, recupero e assemblaggio su treppiedi topografico anni 40 in legno di castagno di origine militare.

Elemento d'arredo e fonte luminosa adatto a valorizzare interni abitativi, uffici, ristoranti, gallerie d'arte ecc..

Recupero e restauro di una lampada industriale: Lucente 1100 di Disano, anni 80 da così..

un così

Per passione.

 

Altro esempio: restauro di un tavolino anni 40 stile Paolo Buffa.

Da così

un così

Dopo 70/80 anni difficilmente gli arredi non necessitano di cura: dal semplice tarlo che può creare danni seri, alle incollature allentate da umidità o semplice usura, estremamente importanti nelle sedute, se non ripristinate possono essere pericolose.